| L'ombra del padre |
| È tornato, è il Cristo, è in cammino sull'amalfitana, è sotto Ravello, si dirige verso Roma... |
| Sempre meno confuse, le incredibili notizie tengono il mondo col fiato sospeso. Ma è davvero |
| il Signore? E se è Lui - si domandano inquieti e perplessi in Vaticano - come accoglierlo? |
| Mentre arrivano notizie di miracoli e guarigioni, ma anche dei primi morti provocati dalla calca |
| che corre incontro a Gesù, il governo si riunisce d'urgenza, tentato di decretare lo stato |
| d'assedio di Roma, lo stesso che il re non ebbe il coraggio di opporre alla marcia di Mussolini. |
| Intanto Cristo avanza e si sottrae alla folla sulla barca di un pescatore, simbolo di |
| quell'umanità che il Signore non ha smesso di amare e preferire ai potenti della terra. Quel |
| che poi accadrà pare svelare un ripensamento nei suoi generosi progetti di salvezza: è |
| ancora concesso al Figlio di Dio, dopo duemila anni, di intervenire a imporre il Bene? Il dubbio |
| si diffonde anche nei cieli, fra il Padre, la Madre, Giuseppe, l'arcangelo Gabriele e Satana, che |
| tenta di dividere il Padre dal Figlio con un insidioso monologo recitato davanti a una platea di |
| cinquantamila ombre di antichi romani, a Canne... Approdato alla meta del percorso scandito |
| da Conclave, L'erede e Il signore degli occhi, Roberto Pazzi concede alla sua visionaria |
| fantasia di mettere in scena nel nuovo romanzo il personaggio di Cristo. Ne risulta la sua |
| opera più coraggiosa e matura, di avvincente leggibilità e forte senso teatrale, in cui il tema |
| della salvezza di un'umanità minacciata di estinzione s'intreccia a un'interpretazione |
| metafisica dello scontro in terra rome speculare di quello, non meno sconvolgente, nei cieli. |
| Cottogni |