| V per Vendetta |
| Buonasera, Londra. |
| Sono le ore nove. Qui è la Voce del Fato... È il cinque undici millenovecentonovantasette. |
| Il tempo sarà buono fino alle 12:07 a.m. quando comincerà un acquazzone che terminerà |
| all’1:30 a.m... Si informa la cittadinanza che in data odierna le zone di Brixton e di |
| Streatham sono in quarantena. Si suggerisce di evitarle per ragioni sanitarie e di |
| sicurezza... Questa mattina la polizia ha fatto irruzione in diciassette case della zona di |
| Birmingham scoprendo una sospetta organizzazione terroristica. Venti persone, tra cui |
| otto donne, sono agli arresti in attesa di processo... Una piacevole serata a voi tutti.” |
| In un’Inghilterra post-atomica in cui gli altoparlanti fanno rimbombare le notizie ufficiali |
| diffuse da una brutale dittatura fascista, un uomo solo inizia la sua rivolta contro il |
| regime. Ha il volto coperto da una maschera di Guy Fawkes, il cospiratore che il 5 |
| novembre 1605 aveva cercato di far saltare il Parlamento. Il suo nome è V: ha alle spalle |
| un passato di orrori, vuole vendicarsi e ricorre alla violenza, all’omicidio, al terrore per |
| spingere il popolo alla rivoluzione. V per vendetta è una drammatica rappresentazione |
| della perdita della libertà e dell’identità in un mondo totalitario. È un capolavoro della |
| narrazione a fumetti — uscito dapprima a puntate sulla rivista Warrior tra il 1982 e il |
| 1985, completato nel 1988, e raccolto in volume nel 1990 — frutto del genio di Alan |
| Moore e della fantasia grafica di David Lloyd. La versione originale in bianco e nero, che |
| presentiamo in questa nuova edizione, non ha perso nulla della sua forza visionaria e della |
| sua attualità. Le sue atmosfere e i suoi personaggi hanno affascinato per anni i creatori |
| della trilogia di Matrix, i fratelli Wachowski, che da questo libro hanno tratto il loro |
| Cottogni |