| Il condottiero d'Irlanda |
| Meravigliosa narratrice della terra d'Irlanda, Morgan Llywelyn ricrea in questo romanzo una |
| figura vissuta nell'incerto territorio tra storia e mito: Finn Mac Cool, capo dell'invincibile |
| armata del Fianna, guerriero e poeta, ma soprattutto artefice del destino di chiunque |
| incrociasse la sua strada. Cresciuto in un ambiente selvaggio, il giovanissimo Finn estromette |
| l'assassino del padre dal comando del Fianna, prendendo il suo posto e trovandosi così alla |
| testa di un gruppo di soldati scelti per il loro valore, ma indegni di appartenere a un qualsiasi |
| clan. Sotto la sua guida, quegli individui indisciplinati e violenti si trasformeranno in una |
| formidabile macchina da guerra contro l'invasione dei vichinghi (III secolo d.C.). |
| Accompagnando il lettore tra imprese eroiche, passioni, tradimenti e avventure, Morgan |
| Llywelyn traccia il ritratto sorprendente di un uomo che ebbe in pugno il mondo e riuscì a |
| perderlo, ma che seppe meritarsi un destino immortale. |
| Cottogni |