| Le pagine dell'odio |
| Il professor William Blessing, collezionista ossessionato dai propri cimeli, ha un chiodo |
| fisso: Edgar Allan Poe, che lo visita persino in sogno. Conosce tutto di lui: i suoi scritti, la |
| sua personalità, le sue debolezze. Come lui, William Blessing è un famoso scrittore di |
| racconti del mistero che attingono alla tradizione gotica e all’occulto. E come Poe, ha dei |
| nemici molto potenti. Uno di loro, che si spaccia per amico, trama nell’ombra contro |
| l’ignaro studioso. Il gioco è molto pericoloso, e sfugge di mano al suo stesso ideatore che |
| si troverà coinvolto in un piano dalla «Poe-etica» licenza di uccidere. In una Baltimora |
| allucinata, sconvolta da una catena di omicidi, l’unica speranza per Blessing, vittima di un |
| infame agguato, è arrivare per primo al segreto finale di Poe... Ma per farlo dovrà |
| attraversare il cupo regno del Corvo. Allora, e solo allora, aggrappandosi all’odio e alla sua |
| sete di vendetta, con il giustiziere alato al suo fianco, Blessing potrà tornare a |
| tormentare l’umana carogna che gli ha sottratto la moglie e che ha esiliato la stia anima |
| dal mondo dei vivi, precludendogli al contempo la pace dei morti. Ormai non ha più nulla da |
| perdere... e ci sono conti che non possono essere lasciati in sospeso. |
| Cottogni |