| Mordred |
| Raccontati mille volte da mille voci diverse, i cicli arturiani sono tra i miti fondanti |
| dell'immaginario occidentale. Tra riscritture, poemi, romanzi, parodie e film, chi non |
| conosce le vicende di Artù e Ginevra, di Merlino e Morgana, di Lancillotto e dei Cavalieri |
| della Tavola Rotonda? Ma una figura continua a rimanere in ombra: quella di Mordred, figlio |
| illegittimo del re, creatura dell'oscurità e dell'inganno. Questo romanzo è dedicato a lui, il |
| ragazzo che il potente Merlino voleva morto e che tuttavia riuscì a salvarsi, per vivere |
| consumato da un rancore inestinguibile. E in lui potrebbero ritrovarsi tutti coloro che |
| hanno conosciuto soltanto il rifiuto e la rabbia, che sono stati cancellati e negati, che non |
| sanno chi sono... |
| Una versione originalissima del romanzo cavalleresco, narrata attraverso gli occhi di un |
| escluso. |
| Bertoni |