| Il cavaliere del verbo |
| Nel quindicesimo secolo, Owain Glyndwr, eroe dell'indipendenza del Galles, venne scelto |
| dal Verbo per combattere le forze distruttrici del Vuoto che minacciavano - e minacciano |
| in ogni epoca - di condurre l'umanità verso l'autodistruzione. Per svolgere la sua missione, |
| Owain rinunciò a una vita normale e divenne un cavaliere errante, pronto ad accorrere |
| ovunque ci fosse bisogno di lui, armato e difeso da una magia potentissima. Cinque secoli |
| dopo un suo lontano discendente, John Ross, compie un viaggio nel Galles, incontra il suo |
| antenato e decide di proseguirne la lotta contro il Vuoto. Ross è consapevole di quanto |
| grave sia l'impegno che sta assumendosi, e spaventosi sogni profetici ogni notte gli |
| indicano quanto tremende sarebbero le conseguenze di suoi eventuali fallimenti. Il |
| moderno Cavaliere del Verbo percorre l'America per ostacolare i piani delle forze |
| distruttrici, fintanto che un orribile atto di violenza - di cui si sente, a torto, colpevole - lo |
| spinge a rinnegare la missione. Ma un cavaliere che ha rinunciato al proprio ruolo e non è |
| stato privato della sua magia è una preda troppo ambita: con raffinata astuzia e in modo |
| subdolo, i Demoni lo stringono d'assedio, e Ross sta scivolando nella rete. Il rischio è |
| troppo grande e il Verbo non può permettere che uno dei suoi guerrieri passi al nemico, |
| piuttosto lo farà sopprimere. Solo Nest Freemark può salvarlo: Ross l'ha aiutata cinque |
| anni prima, lei lo aiuterà ora a ritrovare la fiducia in sé e a svelare gli inganni che lo |
| avviluppano come una ragnatela. |
| Vegetti |