| Quare |
| Un’astronave gigantesca sospesa — da quando? — nello spazio siderale. A bordo l’umanità |
| tutta? —, senza memoria e senza meta. Frattanto, su un pianeta che forse —forse? — è |
| la Terra, una bambina distesa su un prato addita il cielo notturno a un uomo che non è |
| suo padre. E un uomo che non dorme mai si domanda chi proprio a lui abbia affidato il |
| compito di vegliare — perché? — su file innumerevoli di dormienti. |
| Quare. In latino questa parola significa «perché» e nella Bibbia compare all’inizio del Salmo |
| 2, dedicato alla potenza di Dio e alla protezione accordata ai suoi figli: Quare fremurunt |
| gentes / et populi meditati sunt mania? («Perché le genti congiurano, perché invano |
| cospirano i popoli?»). In questo romanzo vertiginoso la fantasia si tuffa nelle prospettive |
| del «come», del «quando» e del «perché» illuminando di bagliori abbacinanti l’amicizia, |
| l’amore, il potere, il dovere, il fare dell’uomo. Riuscirà il sognatore Alioscia a difendere la |
| sua Cecile dalle mire di Asclepius? E perché Asclepius — chi é Asclepius? — ha imbarcato |
| l’umanità in un viaggio senza ragione? Perché un ghigno bestiale inquina il sentimento più |
| delicato? Perché i giochi di parole — giochi? — possono produrre la fine del mondo? Chi |
| vuole eliminare i cristiani dallo spazio interminabile? C’è ancora, da qualche parte — dove? |
| — un papa? È possibile rimpiazzare la profondità con l’estensione? Quare? |
| Cottogni |