| Il druido supremo di Shannara. 2. Tanequil |
| Grianne Ohmsford ha sciolto l'alleanza con le forze del male e ricostruito il Consiglio dei |
| Druidi, ma non tutti apprezzano quanto sta facendo per l'equilibrio dei poteri nelle Quattro |
| terre. Una congiura ordinata da alcuni druidi di Paranor la colpisce infatti attraverso un |
| maleficio che la proietta nel cupo mondo del Divieto, il mondo che gli Elfi chiamano nella |
| loro lingua arcaica Jarka Ruus e nel quale nell'antichità esiliavano i demoni loro nemici. |
| Costretta a vagare senza meta in questo "altro mondo" malvagio, sanguinario e corrotto, |
| Grianne rischia di perdere la ragione. Solo un potente talismano, lo 'scettro nero', può far |
| sì che suo nipote Pen Ohmsford riesca a riportarla nel mondo reale. Per forgiarlo, il giovane |
| dovrà recarsi al di là delle terre dei Troll, dove si dice che cresca il Tanequil, un albero |
| dagli antichissimi poteri. Il compimento della sua missione è duramente osteggiato dai |
| druidi nemici di Grianne e da Sen Dusindan, Primo ministro della Federazione, che ha messo |
| a punto una nuova, micidiale arma per distruggere gli Elfi e impadronirsi delle Quattro |
| Terre. |
| Ma dal Divieto sta per arrivare una minaccia ancora più terribile. Il potentissimo demone |
| Tael Riverine, Signore degli Straken, ha catturato Grianne e intende utilizzarla contro la |
| sua stessa gente per invadere la Terra con un esercito di demoni esiliati da secoli. Nuove |
| alleanze verranno stipulate, quelle vecchie disattese e il prezzo da pagare sarà altissimo. |
| Continua la nuova, esaltante saga dal creatore del Mondo di Shannara. |
| Vegetti |