| I Signori dell'Aria |
| Alcuni secoli dopo la fine di una guerra genetica che ha distrutto ogni forma di civiltà sulla |
| Terra, le poche comunità di sopravvissuti devono fronteggiare una duplice minaccia: da |
| una parte, l’inarrestabile avanzata della devastazione biologica che tramuta il paesaggio in |
| uno scenario irreale, popolato da mutanti, strani connubi e altre misteriose creature del |
| passato, dall’altra i temibili raid delle immense aeronavi che ormai dominano incontrastate i |
| cieli del pianeta. |
| Comandati da una potente e bellicosa aristocrazia, questi dirigibili lunghi oltre un miglio, |
| sorvegliano i rispettivi territori imponendo la loro ferrea legge ed esigendo pesanti tributi |
| dalle sparute comunità della superficie. |
| Qualunque resistenza contro di essi è inutile, perché scatena fatalmente uno spietato |
| bombardamento aereo: è il destino purtroppo che tocca a Minerva, un villaggio che è |
| tutto ciò che rimane di un fiorente stato di sole donne. Una delle poche superstiti del raid, |
| la giovane Jan Dorvin, si ritrova così prigioniera della possente e invincibile Lord Panglolh. |
| Ciò che l’attende a bordo dell’immenso vascello dell’aria è un mondo ignoto, odiato e |
| temuto... ma soprattutto l’inizio di una travolgente avventura nella fantastica società che |
| si è evoluta all’interno delle aeronavi, tra complotti, pericoli e sorprese di ogni genere, |
| fino all’incontro con Milo, un personaggio enigmatico dai misteriosi poteri e dalle vaste |
| conoscenze del passato, il quale insegue un grandioso e folle progetto. |
| Viviani |