| La nave d'oro | 
| Roma, 68 dopo Cristo. Chi fu davvero Nerone? Era così spietato come lo descrissero gli | 
| storici? E quando morì, scomparve lui o invece uno dei sosia che utilizzava nelle più | 
| svariate occasioni? Tra il Mediterraneo e il Giappone, 1331. Sullo sfondo dello scontro tra | 
| Occidente cristiano e Oriente musulmano una figura sembra emergere dalle nebbie del | 
| mito: è quella di Hito Humarawa, un ex samurai dal passato oscuro che ha posto la sua | 
| spada al servizio di uno spregiudicato mercante veneziano. Favignana, 2001. Durante una | 
| serie d’immersioni, l’ammiraglio Grandi rinviene alcuni reperti che sembrano appartenere a | 
| un’antica nave d’oro, misteriosamente naufragata con tutti i suoi segreti... Cosa può unire | 
| questi eventi in apparenza così slegati? Una domanda dietro la quale si nascondono mille | 
| insidie, ma cui la bella Sara Terracini è assolutamente decisa a rispondere. Insieme | 
| all’amico Oswald Breil, nel frattempo diventato primo ministro del governo israeliano, Sara | 
| è pronta a gettarsi nell’avventura, all’inseguimento di un mistero che la trascinerà tra | 
| Storia e leggenda, dalle trame della Roma imperiale, ai segreti della mafia giapponese, agli | 
| intrighi della politica internazionale. | 
| Vegetti |