| Solaris |
| Nel momento della sua più gloriosa espansione - i viaggi interstellari - l'uomo si imbatte in |
| un enigma insolubile, una sfida impossibile. E' il pianeta Solaris, un pianeta "vivo": la sua |
| essenza, le sue ragioni travalicano la capacità della mente umana; di fronte a esso anche |
| la scienza più evoluta è impotente. Solaris è capace di far perdere all'individuo la propria |
| identità, di ridurlo a brandelli di coscienza, di obbligarlo a confrontarsi con il proprio |
| groviglio di conflitti interiori. Sull'oceano vivente che costituisce la superficie di Solaris, un |
| oceano che assume continuamente una miriade di forme effimere e incomprensibili, ruota |
| una stazione orbitante di studio; all'interno, tre scienziati, ciascuno chiuso nella propria |
| solitudine, ciascuno in balia degli incubi e dei miraggi che il pianeta proietta su di loro. Fino |
| a ridurli al proprio nucleo essenziale, di cui magari si vergognano a morte, ma ancora |
| capaci di misurarsi con i grandi interrogativi dell'universo. Capolavoro che ha reso famoso |
| Lem in tutto il mondo, immortalato anche da Tarkovskij in un celebratissimo film, "Solaris" |
| è un grande classico della fantascienza del Novecento. |
| Mosseri |