| Ormond: il testimonio segreto |
| Lo Ormond, di cui si presenta qui di seguito la traduzione italiana, sta a metà strada fra |
| quel particolare tipo di romanzo «nero» che, nelle mani del Brown, divenne la variante |
| americana - in termini contemporanei, invece che medievali o rinascimentali - del «gotico» |
| inglese, e il romanzo «sentimentale», verso il quale si era sino allora orientata - nell'opera |
| di William Hill Brown, Susannah Rowson e Hannah Forster - la narrativa americana delle |
| origini. |
| Ridotta all'essenziale, la trama dello Ormond si può ridurre allo schema tradizionale del |
| tentativo di seduzione, portato sino al limite della violenza, cui l'eroina riesce tuttavia a |
| sottrarsi; ma il Brown non manca di complicare l'esigua e sfruttata vicenda, rendendola a |
| tratti persino oscura, incupendo l'atmosfera con l'introdurre in essa lo spettro della |
| pestilenza e, soprattutto, con il rappresentare nel protagonista principale una sorta di |
| perversione di quel raziocinio che, secondo i principi sostenuti dal Godwin, e cosi |
| fervidamente abbracciati anche dal Brown, avrebbe dovuto condurre a una vita |
| stupendamente regolata dalla ragione. Il superiore intelletto fa invece, di Ormond, un |
| mostro, il quale, in forza appunto di quella sua superiorità, si crede in diritto di mettersi al |
| di fuori e al disopra del bene e del male. Il progressivo rivelarsi della natura paurosamente |
| malvagia del protagonista è il pregio maggiore del romanzo. C'è autentico merito nell'aver |
| fatto del suo animo l'oggetto stesso del mistero intorno al quale gravita l'intera vicenda: |
| la trama, con tutte le sue tortuosità, è quasi un falso scopo, un sottile espediente, usato, |
| parrebbe, al fine di sviare il lettore da quello che sarà lo scioglimento, il quale darà, sì, la |
| spiegazione materiale di come l'uccisione del padre di Constantia ha avuto luogo, ma, più |
| che in quei particolari di fatto, avrà il suo elemento di sorpresa nella parallela rivelazione |
| del vero volto di Ormond.. L' enigma non tanto risiede nel modo in cui si sono svolti i fatti, |
| quanto nel movente, e nell'animo che li ha prodotti. |
| Bonazzi |