| I mostri di Cthulhu | 
| Terribili esseri provenienti dagli abissi stellari si celano in località irraggiungibili dove, difesi | 
| dai loro mostruosi adepti, cercano di affermare il loro dominio sui popoli della Terra. Le | 
| entità, accompagnate da abominevoli culti segreti e “libri sacri”, come il famoso | 
| Necronomicon, si manifestano generalmente in un ambiente ben definito, una sorta di | 
| cerchio magico evocatorio il cui perimetro coincide con i confini geografici di un New | 
| England immaginario ma perfettamente realistico e sovrapponibile a quello reale, dove | 
| Lovecraft situa la cupa città di Arkham, il borgo di Dunwich, dove si praticano riti | 
| blasfemi, e il porto di Innsmouth, sede di commerci innominabili con questi mostri, | 
| protagonisti del complesso dei “Miti di Cthulhu”. | 
|  | 
| Gianni Pilo, narratore, saggista e curatore di numerose antologie di narrativa horror e | 
| fantasy, è considerato uno dei maggiori esperti di letteratura fantastica e gotica. Tra i | 
| molti volumi da lui curati per la Newton & Compton vanno ricordati quelli dedicati alle | 
| diverse figure dell’immaginario orrorifico (vampiri, mummie, lupi mannari ecc.), e il | 
| Dizionario dell’Orrore, un’opera unica e imponente che fornisce una quantità ragguardevole | 
| di notizie in argomento articolate in oltre 3000 voci. | 
|  | 
| Howard P. Lovecraft | 
| Nacque il 20 agosto del 1890 a Providence, nel Rhode Island. Cresciuto in un ambiente | 
| familiare poco felice, dopo un’infanzia trascorsa in totale solitudine fu costretto ad | 
| affrontare ancora in giovane età terribili difficoltà economiche, contro le quali lottò fino | 
| alla fine dei suoi giorni. Si guadagnò da vivere con il mestiere ingrato e mal pagato di | 
| revisore di testi narrativi di aspiranti scrittori. Grazie ai suoi romanzi e racconti, ispirati a | 
| una singolarissima concezione del Cosmo, è l’unico scrittore americano a poter rivaleggiare | 
| con Edgar Allan Poe. Divenuto, ancora vivente, una vera e propria leggenda, morì nella | 
| sua Providence, alla quale era intimamente legato, il 5 marzo 1937. Moriva l’uomo, | 
| nasceva il mito. | 
| Bonazzi |