| Le metamorfosi del fantasma. Lo spettro sulla scena tragica: da Eschilo a |
| Uno dei personaggi più affascinanti e ricchi di implicazioni della scena teatrale di tutti i |
| tempi è la figura dello spettro. Connotato da uno status che lo rende partecipe del mondo |
| dei vivi e di quello ultraterreno al tempo stesso, il fantasma incarna l’intervento del |
| soprannaturale nelle vicende umane. Nel teatro occidentale lo spettro compare già nella |
| tragedia greca, a partire da Eschilo, in episodi di intensa suggestione emotiva che |
| rivestono una specifica, insostituibile funzione drammaturgica nell’economia del testo. |
| Significativamente presente nelle tragedie senecane, con il loro turgido corredo di |
| apparizioni infernali, lo spettro popola, in un rapporto di filiazione diretta, anche il teatro |
| elisabettiano, riproponendo, e insieme variando, moduli sperimentati del teatro antico. |
| Bonazzi |