La repubblica di Oceana
Sul nascere dell'età moderna Harrington getta le basi della nuova scienza politica e
afferma principi che precorrono Montesquieu, Rousseau e Marx. Analizza con rigore storico
e metodologico il processo di formazione degli stati e comprende che l'economia è il
fondamento di ogni forma di governo, mentre l'ordinamento giuridico-istituzionale è
sovrastruttura. La formula marxiana che interpreta e schematizza i meccanismi del potere
è in certo modo anticipata.
Harrington istanzia un'organizzazione societaria a misura d'uomo, guidata dalla ragione
generale che opera nell'interesse dell'intera comunità. Oceana è uno stato di democrazia
pluralista, nel rispetto delle libertà personali, contro i pericoli autoritari del partito unico,
delle massificazioni ideologiche, delle dittature, con un accurato sistema di divisione dei
poteri, in un quadro di reciproci controlli ed equilibri istituzionali, per prevenire il formarsi di
zone di privilegio.
Con "Oceana" si son dovuti confrontare uomini di tre rivoluzioni (inglese, americana e
francese) e in parte anche il movimento socialista.
Il suo progetto indica due importanti direttrici dello sviluppo storico, che ancora
impegnano la società contemporanea: quella per l'attuazione di forme di redistribuzione
egualitaria della ricchezza, e quella per il consolidamento di efficaci democrazie
costituzionali che diano certezza del godimento dei diritti.
Bonazzi