| Incontri col vampiro. Dalla Transilvania a Hollywood |
| Le metamorfosi di un mostro. |
| Perché la cultura moderna continua a produrre e riprodurre una creatura ‘antica’ come |
| quella del vampiro? Che cosa entra in gioco quando il vampiro compare sulla scena? |
| Perché i vampiri popolano ancora il nostro immaginario? |
| Il libro analizza la letteratura popolare e la produzione cinematografica che ha per tema il |
| vampiro: figura davvero immortale, capace di suscitare ancora oggi, a cent’anni dalla |
| nascita, un diffuso interesse. Ken Gelder, docente di Letteratura presso l’Università di |
| Melbourne (Australia), ne ripercorre le vicende: dai primi racconti di Byron al prototipo di |
| tutti i vampiri, il Dracula di Bram Stoker (del 1897), fino ai recenti romanzi di Stephen King |
| e Anne Rice. Ampio spazio è dato anche al cinema: dal Nosferatu di Murnau al Dracula di |
| Francis Ford Coppola. L’autore inserisce di volta in volta la figura del vampiro nei contesti |
| culturali che l’hanno prodotta, mostrando così la sua straordinaria capacità di trasmettere |
| ansie e fascinazioni tipiche delle rispettive epoche. |
| Insaziabile brama di sangue, sessualità pericolosa, orrore dei non-morti, natura |
| selvaggia... la leggenda del vampiro continua a perseguitare l’immaginazione popolare. |
| Bonazzi |