| Amori e rovine. Racconti gotici dei maestri del genere |
| I racconti presentati in questa breve ma significativa antologia offrono al lettore, insieme |
| ad un repertorio di autori classici del genere, un esempio di scrittura ‘a freddo’, per così |
| dire, di personalità romantiche che per un momento aggiungono al lirismo della loro indole |
| tutti gli artifici di una materia codificata o in via di codificazione. A cominciare dal primo di |
| H. Walpole, un indubbio capostipite che fissa alcune convenzioni che rimarranno come |
| topoi ineludibili del canone – il castello, la visione, la “cold and silent night”, la storia |
| d’amore contrastato e il più o meno nobile libertino, per citarne alcuni – e spunto, |
| diremmo, per le possibili ibridazioni che a partire da tali luoghi avranno progenie nelle |
| diverse possibilità narrative del genere stesso. |
| Bonazzi |