| Nel dedalo del drago. Introduzione a Dracula |
| Nell’accingermi a introdurre l’argomento ho l’acuta e fastidiosa coscienza di dovermi |
| occupare di qualcosa che suo malgrado ed in ambiti il più delle volte impropri ha subito |
| una usurazione ed un degrado immeritati e quasi irrimediabili. Di Dracula, infatti, si parla |
| con troppa disinvoltura e spesso a sproposito e si sa troppo poco, sebbene gli studi seri |
| ed approfonditi non manchino. Ma di quale Dracula? I luoghi comuni, che miscelano in |
| modo caricaturale ingredienti romanzeschi, filmici e geostorici, nascondono il fatto che |
| «Dracula» continua a essere un oggetto complesso sia per gli storici-filologi sia per i |
| letterati. Per cui una ipotetica risposta alla domanda «chi è o che cosa è Dracula?» si |
| sbriciolerebbe immediatamente in mille pezzi incoerenti. Di questi frammenti, ai fini di |
| questo lavoro, me ne interessano soltanto alcuni che cercherò di riunire in un tutto |
| autosufficiente, mentre dal resto dei detriti lasceremo volar via senza rammarico il |
| malaugurato vampiro e soprattutto l’inoffensivo pipistrello nella loro qualità oramai |
| prevedibile di simboli di categorie letterarie o cosmologiche. Altri, né primo né sicuramente |
| ultimo della serie, potrà avere tutta la libertà di catturarli e di rinchiuderli nell’idea che si |
| è fatto di Dracula. Penso di essere pertanto in stretta sintonia con chi mi volesse seguire |
| attraverso le parole e le immagini che ho raccolto ed elaborato, se codesto lettore fosse |
| per la fortuna di entrambi animato dal desiderio di trovare nelle pagine che seguono |
| qualcosa di diverso dai luoghi eccessivamente frequentati. |
| |
| [dalla “Premessa” del volume] |
| Bonazzi |