| Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» |
| Castelli diroccati, paesaggi foschi, misteriose presenze. Eroi solitari e introversi, donne |
| diafane e sensitive che si aggirano in luoghi spettrali. Situazioni paradossali, talvolta |
| grottesche, casi straordinari, apparizioni d’incubo e di sogno: le storie stregate di Poe |
| sono metafore delle nostre stesse più profonde inquietudini, esplorazioni negli oscuri |
| meandri della psicologia umana, negli orrori malcelati di una condizione esistenziale |
| lacerata, contraddittoria, enigmatica. La continua allusività analogica e simbolizzante, |
| l’oniricità ossessiva e visionaria, le suggestioni “gotiche” e romantiche sono |
| costantemente sostenute dalla ricerca di idealità assolute, da un lucido e articolato |
| dominio complessivo dettato da una straordinaria abilità stilistica e tecnica, da una logica |
| compositiva e combinatoria di stampo razionalista che, attraverso una stupefacente |
| varietà di intrecci strofici e metrici e una continua fluidità ritmico-musicale, si dilata fino |
| all’istrionismo e alla mistificazione. |
| Vegetti |