| L'inseguimento | 
| Immaginate Buster Keaton trasformato in donna. Non più allampanato, teso e sospettoso, | 
| ma grassoccio, di media statura e cordiale, egualmente agile e veloce negli inseguimenti e | 
| nelle fughe; non più eroe solitario ma quasi sempre in coppia con certo Gratuccio/a, | 
| ragazzo assai bello e un poco ragazza per le sue scelte sessuali: ecco il ritratto di | 
| Agostina, protagonista e filo conduttore di questo romanzo di avventure che si svolge | 
| nella Roma di oggi. | 
| Fate conto che Agostina sia anche scrittore, che tra una pazza corsa e l'altra, tra un | 
| appostamento e un agguato, stia portando avanti un romanzo sul Papa, un curioso Papa | 
| che progetta di liberare il mondo dal Male che vede impersonato dal Presidente di una | 
| Potenza Imperialistica: a questo punto cominceranno a diventare chiare le prime immagini | 
| suscitate da questo singolarissimo romanzo "picaresco" moderno. | 
| Poi mettete tra i personaggi fondamentali un grosso uccello insieme vero e immaginario, il | 
| Serpentario, che si innamora di Agostina e le salva la vita anziché strozzarla, un | 
| colonnello con la vocazione per la vita hippy, alcuni cardinali, spie, generali, pericolosi | 
| assassini, infine aggiungete l'eccitante cornice di un club di inventori che è poco definire | 
| eccentrici: avrete già l'ombra di un'idea di questo libro teso e compatto nella scrittura | 
| priva di incertezze, strumento dell'azione. Il finale non potrà che essere costituito da una | 
| serie ininterrotta di colpi di scena rigorosamente coerenti con la struttura del racconto, | 
| non ultimo eccitante invito a leggere uno scrittore nuovo. | 
| Bertoni |