| Complotto a Venezia |
| Assalita dall'"acqua alta", ammorbata dagli insediamenti industriali, disertata dalla |
| popolazione, Venezia muore di morte lenta. È ridotta ormai a un immenso fatiscente |
| museo, riserva inesauribile per ladri, trafficanti, ricettatori d'opere d'arte, coperti |
| dell'ignavia delle autorità. In questa situazione futuribile (ma non tanto) viene scoperto, |
| nella cripta di San Marco, un tesoro bizantino d'inestimabile valore, che comprende anche |
| l'originale del Vangelo dell'apostolo. |
| È per fotografare il tesoro che arriva nella "Serenissima" un fotografo americano, Kit |
| Fermoy, che scoprirà ben presto oscure connivenze tra un certo ambiente aristocratico e |
| la malavita. Chi sono i loschi personaggi che si celano sotto apparenze e qualifiche |
| inappuntabili? Chi sono in realtà l'illustre avvocato, il grande industriale, la bellissima |
| nobildonna? Che cosa nasconde la misteriosa morte di un famoso antiquario? Kit e |
| l'instancabile commissario Cavallini si buttano in una pericolosa e difficile ricerca della |
| verità. E ci arriveranno nel momento in cui una catastrofica alluvione sconvolgerà |
| Venezia: rabbia e ribellione degli uomini si associano così simbolicamente alla forza |
| vendicatrice degli elementi naturali. |
| Bertoni |