| La mano d'alabastro e altri racconti spettrali |
| I racconti di fantasmi vantano appassionati in tutto il mondo. Anche in Italia coloro che |
| amano esporsi al brivido crepuscolare delle ombre e all’orrore delle storie di spettri |
| divorano i racconti di Montague R. James: ambientati nell’Inghilterra di fine Ottocento o |
| degli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra, vedono pacati e eruditi |
| accademici o appassionati antiquari imbattersi, tra antiche chiese, vecchie carte e nobili |
| case di campagna, in terrificanti manifestazioni di un mondo “altro”, fatto di lamie e |
| fantasmi. E non facciamo a caso il nome del più noto e apprezzato autore di storie di |
| spettri. Questi quattordici racconti, considerati da critica e pubblicò la più felice |
| prosecuzione narrativa del mondo spettrale di James, vennero scritti in una condizione |
| particolare: prigioniero di guerra dal 1943 al 1945 in un campo di concentramento nazista, |
| Munby sfuggì con la fantasia da quell’orrore creandone un altro, di diverso segno. E |
| nacquero così queste storie gotiche ambientate in una Inghilterra ormai irrimediabilmente |
| lontana: pubblicate sul giornale dei prigionieri inglesi, “Touchstone”, ebbero grande |
| successo e quando, finita la guerra, Dennis Dobson le pubblicò nel 1949, incontrarono |
| l’immediato apprezzamento di critica e di pubblico, tanto da essere ormai considerate un |
| classico del genere nel mondo di lingua inglese. |
| Come scrisse John Betjeman sul “Daily Herald” al loro apparire: “Benché non segua |
| strettamente le regole di M.R. James, Munby è nel solco della tradizione. Ama i vecchi |
| libri, le vecchie chiese, le vecchie case, e vi trova diversi pericolosi fantasmi... Oh, sì, è |
| nel solco della tradizione.” |
| Bonazzi |