| Metamorfosi |
| Consegnata all’eterna fama da Frankenstein, la sua opera più famosa, Mary Shelley |
| scrisse anche altri romanzi e una serie di racconti meno conosciuti. Assolutamente inediti, |
| infatti, sono quelli tradotti in questo volume che prende il titolo dal primo, Metamorfosi. |
| La scrittura si addentra nei territori del macabro, del sinistro, del soprannaturale: il |
| risultato è un autentico capolavoro della letteratura gotica. |
| |
| Guido, protagonista della storia, dopo aver sperperato tutto il suo patrimonio ritorna a |
| casa con la pretesa di prendere in moglie l’angelica Giulietta, incontrando però |
| l’opposizione del padre della giovine. Furioso per il divieto impostogli, egli sfoga tutto il suo |
| temperamento irascibile e viene così bandito. Medita vendetta, finché, nel mezzo di una |
| terribile tempesta riceve la sua occasione. Una misteriosa creatura emerge dal mare |
| impetuoso, un nano deforme dagli occhi strabici, i lineamenti distorti e un corpo dissestato |
| gli fa un’offerta che non può rifiutare. Guido scambierà la sua identità con lui per un baule |
| colmo di tesori ma nel vendere la sua anima commetterà un fatale errore: dopo tre giorni |
| il mostro non si ripresenterà come pattuito rischiando di divenire il suo doppio per |
| sempre… |
| Altri due racconti accompagnano Metamorfosi: Il mortale immortale e Il Malocchio |
| completano questa piccola perla letteraria esaltando la maestria, la perfezione e la forza |
| Bonazzi |