| Ánghelos |
| È una notte di nuvole nere che straziano un cielo rosso di sangue. Il servo Raphael |
| cammina scortando una carrozza antica e sporca in un bosco fatto di rocce, fango e |
| alberi neri che sembrano spezzarsi sotto le sferzate del vento. L'essere che si nasconde |
| oltre la feritoia della carrozza ha fame. L'essere è il Vampiro, |
| Alto, bellissimo, occhi che sembrano d'acqua, il Conte Nikeforos vive da sempre nell'ombra |
| del suo segreto di non-morto. Lui è un discendente della temutissima Stirpe degli Anghelos |
| ed era dovuto fuggire anni prima dall'isola greca di Thera per non cadere vittima |
| dell'ambizioso vescovo Alexandros che vuole sottrarre dalle mani di Nikeforos il Libro |
| Oscuro, testo che nasconde segreti così terribili da non poter essere nemmeno |
| immaginati. Proprio a Benevento il Conte spera di trovare un rifugio sicuro perchè |
| Alexandros è di nuovo sulle sue tracce, caparbiamente determinate a raggiungerlo. |
| Aiutato in parte dal monaco Andreas e dalla misteriosa Eirene, Nikeforos inizia a leggere il |
| Libro mentre Lilith, prigioniera nella Cripta da un tempo immemorabile, si adopera affinchè il |
| Conte la faccia uscire. In cambio gli rivelerà quel passato che qualcuno ha cancellato |
| dalla sua mente. Ma la Prima Guardiana della Porta non puo permetterlo: e lei che deve |
| guidarlo nella lettura del Libro. Se Lilith riuscisse a parlargli, per il Vampiro sarebbe la |
| distruzione. |
| Anghelos—con un'indagine documentata accuratissima—conferisce alia figura del Vampiro |
| una dimensione che è insieme storica e mitologica. Una parabola affascinante che ha inizio |
| con le origini dell'umanità e inchioda alla pagina con la capacità visionaria e la ricchezza |
| di emozioni proprie del grande narratore. |
| Cottogni |