| L'incanto del lotto 49 |
| Il romanzo che ha fondato la letteratura post-moderna. A quarant'anni dalla |
| pubblicazione, "L'incanto" - il piú famoso dei libri di Thomas Pynchon - è di nuovo oggi un |
| viaggio di conoscenza, un itinerario segreto nel mistero irrisolto della felicità. |
| Torna, nella nuova traduzione di Massimo Bocchiola, un classico della letteratura |
| contemporanea, l'allucinata satira del mondo moderno in un 'tour de force' linguistico e |
| narrativo, il libro-chiave di uno dei piú grandi e misteriosi scrittori d'America, punto di |
| riferimento per una intera generazione di scrittori. Oedipa Maas - una giovane casalinga |
| californiana, laureata in letteratura inglese e moglie di un deejay radiofonico - viene |
| nominata esecutrice testamentaria, e tutto cambia. Una cospirazione mondiale, antica di |
| secoli, getta un'ombra sulla vita di tutti i giorni, sull'America solare e felice degli anni |
| Sessanta, e lancia Oedipa sulla scia di un enigma impossibile. Ma nella sfrenata recita di |
| Pynchon pulsa un cuore di tenebra, e si affacciano il senso religioso dell'attesa, l'ansia |
| della rivelazione, il bisogno di un'umanità nuova. |
| Vegetti |