| L'ultima trappola e altri racconti | 
| La copertina di questo numero illustra alquanto simbolicamente un racconto che, sarà | 
| bene dirlo subito, non ha nulla a che vedere con i topi; un racconto di classica | 
| fantascienza spaziale, con tanto di astronavi, di anni-luce, di raggi mortali, di cosmiche | 
| minacce. E anche gli altri racconti del fascicolo - tratti, come il primo, dalle riviste del | 
| gruppo Galaxy - seguono la più affascinante rotta della fantascienza, quella dei pianeti | 
| inesplorati, degli aliens incomprensibili, dei cadetti senza paura, dei viaggi verso l'ignoto. | 
| Ma, come il lettore non ignora, più movimentata, più affascinante, più suggestiva è la | 
| storia, più difficile diventa darne una immagine che non deluda, che non appaia scialba o | 
| statica o banale. Meglio, crediamo, prendersi ogni tanto un po' di libertà, e cercare di | 
| rendere, per vie indirette, quel senso di strano, di pauroso, di mai visto, che la | 
| fantascienza scritta sa suscitare (quando è scritta bene). | 
| Tellini |