| Allegro fantastico |
| In un dormiveglia inquieto e animato, i tredici racconti di questa raccolta compongono un |
| ritratto aperto a diverse soluzioni. Dalla televisione e la droga ai temi più astratti |
| dell'identità o dell'assenza. Il vivere quotidiano è la materia di ognuno di loro, ma sempre |
| attraverso una metamorfosi che ne mette in rilievo una trama nascosta. I veri protagonisti |
| del libro sono appunto il ritrovamento, la scoperta, l'invenzione. Alle costrizioni di un |
| mondo bloccato in immagini che offrono solo modelli da imitare e subire, le invenzioni |
| letterarie di Allegro Fantastico oppongono un mondo che può esistere solo nei libri e grazie |
| a loro: la liberazione di un senso profondo che nella sua continua germinazione genera |
| figure, sovverte stereotipi, esprime e rivela. L'allegria di costruzioni immaginarie che |
| vengono a vivere con noi nella realtà. |
| Bertoni |