| La profezia della dama Shizuka |
| Nel cruento Giappone dell’Ottocento, Emily Gibson, una missionaria americana, si trova a |
| dover tradurre nella propria lingua la storia del clan Okumichi, avvolta in un alone di |
| leggenda per il terribile dono che, a ogni generazione, tocca a un esponente della famiglia. |
| Questa pesante eredità è la preveggenza, con visioni di battaglie sanguinose ed efferati |
| delitti senza purtroppo la possibilità di evitarli. Lentamente, Emily dipana l’epopea della |
| dinastia con l’aiuto di Genji, l’ultimo signore, conturbante e temibile. E ad aggravare il |
| disagio della giovane donna compare anche uno scrigno di pergamene che contengono |
| messaggi indirizzati... proprio a lei. Eppure risalgono a cinque secoli prima e a scriverli è |
| stata una donna misteriosa, la dama Shizuka, dotata di un tale potere profetico da venir |
| considerata una strega. Ma perché l’antica signora si è messa in contatto con Emily? E |
| come mai in quel momento? Mentre i piani temporali scivolano stridendo l’uno dentro |
| l’altro, lo sguardo del narratore si allarga fino a gettare una nuova luce sulle vicende dei |
| personaggi di Nube di passeri, restituendone le passioni travolgenti, i drammi e le paure in |
| un superbo, potente affresco. |
| Cottogni |