| Terra all'infinito |
| Uno dei più frequenti rimproveri mossi alla nuova scuola della sf inglese è quello di essere |
| troppo intellettualizzata, di ricercare troppo l’effetto cromatico di un nuovo modo di |
| scrivere, di essere sperimentale nel peggiore senso della parola. Questo giudizio, severo, |
| ma in parte giusto, ha fatto sì che moltissimi dei nuovi autori inglesi siano stati da noi |
| negletti per preferire loro autori americani più classici anche se spesso privi di originalità. |
| Eppure gli autori inglesi di valore non mancano. Senza contare i Tubb, i Wyndham, i |
| Clarke, i Temple di un tempo, oggi l’Inghilterra dispone di una schiera d’autori che |
| meriterebbe ben maggiore considerazione nel nostro Paese. Autori come High, Sellings, |
| Moorcock, Presslie hanno scritto autentici capolavori, e non è affatto vero che gli unici |
| grandi autori inglesi moderni siano Ballard — che ha dato origine, non solo in Italia, a un |
| forte movimento ballardiano — e Brunner, un autore quest’ultimo che invero sta |
| attraversando un periodo fortunatissimo e, detto per inciso, anche parecchio redditizio |
| per lui. Thomas M. Disch è uno di questi nuovi autori. Giovane, simpatico, brillante |
| conversatore, è spesso presente nei piccoli convegni che ogni mese scrittori e |
| appassionati inglesi (e stranieri) di science-fiction si danno in un pub londinese. Scrive da |
| pochissimi anni ma la sua firma compare con regolarità sulla rivista sperimentale New |
| Worlds che ha avuto appunto il grande merito di scoprire, lanciare e incoraggiare i nuovi |
| talenti. E le nuove idee. Perché è appunto questo il merito principale della rivista di |
| Moorcock: allontanarsi dalle scopiazzature americane, dallo scrivere eletto a routine. E |
| Disch di idee ne ha parecchie, originali, vivide, spumeggianti. Nel romanzo che |
| presentiamo in questo numero su Galassia ci troviamo di fronte a un’originalissima |
| interpretazione del “ trasmettitore di materia “, un congegno che la science-fiction ha |
| inventato da anni ma che si era sempre ben guardata di coinvolgere in una problematica |
| che va dalla fisica alla religione. Disch l’ha affrontato, ne ha dato un’interpretazione, e |
| così facendo ci ha offerto uno dei libri più godibili di questi ultimi tempi, mostrando ancora |
| una volta che molti autori non ancora “famosi” hanno tutti i numeri per diventarlo. |
| Tellini |