| Il ritorno del dio Coyote |
| Di solito gli dèi se ne stanno lassù, nei loro Cieli irraggiungibili, e non si lmmischlano troppo |
| della vita degli uomini che magari finiscono per dimenticarli. Ma voi cosa fareste se, di |
| punto in bianco, il vostro dio, tanto per ricordarvi che esiste, vi entrasse a forza nella vita |
| e ve la sconvolgesse completamente? È quello che accade, in questo nuovo romanzo di |
| Christopher Moore, a Samuel Cacciatore, giovane e rampante agente assicurativo di |
| Santa Barbara. Il dio che irrompe con tanta energia nella sua vita tranquilla è Vecchio |
| Coyote, il grande Creatore degli indiani della tribù dei Corvi, nel Montana; un dio dalle |
| nobili origini, imparentato con dèi egizi e amico di Gesù, ma anche giocatore d'azzardo, |
| imbroglione, grande amatore e grande trasformista. Un dio che ama molto che si parli di |
| lui, ha strane abitudini (teme moltissimo l'olio) ed è disposto a tutto purché la gente |
| conosca e diffonda le sue storie. Anche a far innamorare Samuel di Calliope, la ragazza più |
| attraente e buffa di tutta la California, aizzando poi contro il malcapitato l'ex marito di lei, |
| un irascibile mototeppista. Così il povero Sam verrà trascinato suo malgrado in mille |
| avventure mozzafiato, in cui rischierà di perdere |
| tutto - veramente tutto - ma anche di guadagnare qualcosa di assolutamente unico: se |
| stesso. Chi conosce il primo romanzo di Moore, La commedia degli orrori, troverà nel |
| Ritorno del dio Coyote tutta la forza dirompente del suo umorismo e della sua fantasia, |
| insieme a una vena sottile di malinconia. Gli altri, invece, non devono far altro che |
| lasciarsi andare a un'indiavolata avventura on the road in cui ritroveranno la leggerezza |
| magica di un Terry Pratchett e il ritmo di Qualcosa di travolgente. |
| Cottogni |