| Varney il vampiro |
| Per la prima volta vengono tradotte in italiano le imprese di Varney, considerato il |
| principale antenato letterario di Dracula. Pubblicato nel 1847 in fascicoli a puntate, il |
| personaggio di Varney ebbe un enorme successo in Inghilterra influenzando tutta la |
| letteratura gotica dell'Ottocento. Bram Stoker, l'autore del romanzo Dracula, si basò su |
| Varney per scrivere il suo capolavoro. |
| Pieno di colpi di scena, di descrizioni che oggi definiremmo cinematografiche, Varney |
| riesce tuttora a dare brividi di terrore anche ai lettori smaliziati degli anni Novanta. |
| Varney il vampiro non è stato più ripubblicato dal secolo scorso nemmeno nella sua terra |
| d'origine, e viene presentato per la prima volta in Italia, con illustrazioni originali |
| dell'epoca. La traduzione è preceduta da un saggio introduttivo di Fabio Giovannini, |
| studioso di letteratura e cinema fantastico, già autore di Il libro dei vampiri. |
| Bonazzi |