| Pattuglia galattica |
| L’incrociatore pirata di Boskone si avvicinò al mercantile privo ormai di qualsiasi |
| protezione, perché la formidabile astronave di scorta, dotata di armi potentissime, era alle |
| prese con altre unità nemiche, un’orda di pirati si riversò attraverso i portelli aperti del |
| cargo spaziale, aspettandosi - come previsto - di trovarvi un equipaggio di rinnegati pronti |
| a consegnarsi a loro. Ma un’esplosione di pura forza contrastò la loro avanzata: ad |
| attenderli c’era l’uomo-lente Kinnison, della pattuglia galattica, attorniato da una fida |
| schiera di soldati. La trappola si stava ormai chiudendo sui pirati di Boskone che, guidati |
| dalla formidabile mente di un superscienziato, avevano fin’allora imperversato in tutto lo |
| spazio interstellare, contrastando efficacemente i potenti incrociatori spaziali della |
| pattuglia galattica e minacciando l’intera struttura della civiltà voluta e aiutata dalla |
| superrazza degli arisiani grazie al dono della lente, la strana gemma che dava ai pochi |
| esseri eletti in grado di portarla, umani e alieni, poteri mentali quasi inconcepibili. Chi |
| veniva scelto a far parte di questa ristretta schiera doveva recarsi personalmente su |
| Arisia, vi riceveva la lente e veniva ammonito da mentore di Arisia di non tornarvi mai più. |
| Ma a un terrestre non era stato rivolto questo avvertimento: e l’uomo-lente Kinnison vi |
| tornò, per acquistarvi altre facoltà mentali che fecero di lui il campione della civiltà, l’uomo |
| sulle cui spalle poggiava il futuro dell’universo civilizzato. E’ questo il terzo episodio, ricco |
| d’azione e di continui colpi di scena, della appassionante saga interstellare dl «doc » |
| Smith, che viene giustamente considerato il creatore della moderna fantascienza spaziale. |
| Tellini |