| Il segno dei ribelli |
| In un futuro lontano, per motivi che nessuno ricorda, l’umanità ristagna in un ordinamento |
| di tipo feudale, oppressa da un potente giogo di superstizioni. La gente comune vive in |
| città fortificate e affida la propria sicurezza ad un esercito chiamato Legione. Carovane di |
| mercanti viaggiano nelle lande desolate e disabitate, portando periodicamente alle città i |
| generi di prima necessità che le genti non potrebbero procurarsi in altro modo. |
| Ma c’è una ragione che ha relegato la popolazione al riparo delle città-fortezza: è l’Ombra, |
| una magica e terribile nebbia che avvolge ed elimina tutto quello che incontra. La paura e |
| la superstizione regnano in questo mondo dove Argento, un giovane di vent’anni, per |
| aver violato i segreti della sua città-fortezza, viene condannato all’esilio, e abbandonato |
| fuori dalle mura senza armi, né viveri. La sua fine non tarderebbe a venire se un |
| mercante, agente suo malgrado di un’organizzazione clandestina che opera per destituire |
| il potere della Legione, non intervenisse per salvarlo e condurlo al “Ritrovo”, la città dei |
| ribelli fuorilegge. |
| Argento nella sua città ha scoperto un antico segreto che permetterà ai ribelli e al popolo |
| della Corte delle Fate che vive al di là del grande fiume di affrontare la superstiziosa |
| schiavitù dell’Ombra e la forza della Legione. |
| Viviani |