| Memorie di un viaggiatore spaziale |
| Stanislaw Lem, il più grande scrittore di fantascienza europeo, torna al pubblico italiano |
| con un’opera medita che nel resto del mondo è già considerata un classico. Queste |
| Memorie di un viaggiatore spaziale, divise negli Stati Uniti in due volumi ma riunificate nella |
| presente edizione, sono infatti uno dei migliori e più affascinanti risultati di uno scrittore |
| che si sottrae a tutte le mode passeggere del genere. Paragonato, di volta in volta, a |
| H.G. Wells e Olaf Stapledon, di cui condivide la potenza immaginativa e intellettuale, Lem |
| racconta qui un viaggio nello spazio che non sarà facile dimenticare, un’avventura di alta |
| suspense che è anche una riflessione approfondita sul rapporto fra uomo e tecnologia. Di |
| Stanislaw Lem sono già apparsi in Oscar Solaris, L ‘invincibile e Ritorno dall’universo. |
| Tellini |